LOMBARDIA: FSE PLUS 2021-2027 - Avviso pubblico ´´Verso la certificazione della parita´ di genere´´
La Regione Lombardia ha varato, a sostegno delle imprese, una misura dedicata alla certificazione della parità di genere. Dal primo febbraio, possono presentare domanda per i finanziamenti sia i titolari di partita IVA, sia le micro, piccole e medie imprese che si sono avvalse di servizi consulenziali sulla prassi o che hanno raggiunto la certificazione della parità di genere.
L'Avviso pubblico ''Verso la certificazione della parità di genere'', in attuazione della D.G.R. n. 7561 del 15 dicembre 2022, si propone dunque di supportare le imprese lombarde nel conseguimento della Certificazione della Parità di Genere, tramite due Linee di finanziamento.
La Linea di finanziamento A prevede il co-finanziamento per l’acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche al conseguimento della certificazione di genere sopra specificate.
La Linea di finanziamento B prevede il co-finanziamento delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere.
L’iniziativa è finanziata con risorse del Programma Regionale FSE+, Obiettivo Specifico ESO4.3, Azione c.1. Sostegno alla diffusione di sistemi di welfare aziendale.
La dotazione finanziaria è pari a € 10.000.000, ripartiti come segue:
- € 4.000.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito della Linea di finanziamento A – Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione;
- € 6.000.000,00 destinati alla realizzazione di interventi nell’ambito della Linea di finanziamento B – Servizio di certificazione della parità di genere.
Possono partecipare al presente bando i soggetti che esercitano attività economica e che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:
- essere una micro, piccola e media impresa secondo la definizione, di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014;
- essere regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale) o essere titolare di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di finanziamento;
- avere in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
- avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia o, se solo titolare di Partita IVA, avere domicilio fiscale in Lombardia;
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, come attestato dal DURC on line;
- essere in regola con la normativa sugli aiuti di Stato in regime di “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013);
- essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili;
- essere in regola con la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale di cui all’art 46 del Dlgs 198/2006;
- non rientrare nei campi di esclusione di cui all’art. 1 del Reg (UE) 1407/2013;
- non essere in stato di fallimento, di procedura concorsuale, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Questa iniziativa della Regione Lombardia pone l’accento sulla rilevanza strategica della parità di genere nel contesto socio-economico attuale, ma si presenta anche come un’ottima opportunità per le aziende che vogliono implementare un sistema di gestione per le pari opportunità. La UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, evidenziando l’importanza di misurare i propri standard e progressi in merito a questioni come differenze di genere, opportunità di crescita delle donne in azienda, parità salariale ed equilibrio tra vita privata e lavorativa.
Torna IndietroNEOS offre il servizio di consulenza in grado di garantire una corretta progettazione per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere conforme alla prassi UNI PdR 125:2022
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo paritadigenere@neossrl.com