Legionella e riapertura post COVID-19
Come devono comportarsi alla riapertura delle attività post COVID-19 i responsabili/gestori
delle strutture turistico-ricettive, degli edifici industriali e civili, e le autorità preposte alla tutela della salute?
Il Rapporto ISS COVID-19 n. 21/2020 dell’Istituto Superiore di Sanità avente come titolo “Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive, e altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia COVID-19” (SCARICALO QUI), alla luce dell’emergenza COVID-19, fornisce raccomandazioni tecniche e specifiche relative alla prevenzione, al controllo e alla gestione del Rischio Legionella negli impianti idrici incluse torri di raffreddamento, UTA, vasche idromassaggio.
In questo periodo, infatti, il ristagno dell’acqua e l’uso saltuario di alcuni impianti, potrebbero determinare un grave rischio per la trasmissione della legionellosi.
I tecnici NEOS sono pronti a supportarVi nell’applicazione di quanto descritto nella Guida suddetta e, nello specifico, nel guidarVi attraverso una documentata analisi dei rischi e la redazione di modulistica di registrazione dell’avvenuta applicazione delle azioni previste dal Rapporto ISS.
Il Rapporto ISS distingue due tipologie di AZIONI:
- Azioni Normali per chiusura strutture inferiore a un mese
- Azioni Straordinarie per chiusura strutture superiore a un mese
Nel primo caso è essenziale il Documento di Valutazione del Rischio Legionella, pertanto l’ISS invita i responsabili delle strutture a predisporre una versione “rivista e aggiornata in relazione all’utilizzo corrente dell’impianto idrico, così come quella di altri sistemi o apparecchiature che hanno un uso ridotto o che siano stati posti in stato di fermo”.
Nel secondo caso, per le strutture chiuse per più di un mese, oltre al succitato Documento di Valutazione del Rischio Legionella, occorre applicare ulteriori misure di prevenzione per assicurare una maggiore protezione da Rischio Legionella.
———————————————————— ———————————————————— ————————————————————
Per richiedere la nostra attività di supporto nell’applicazione di quanto descritto nel Rapporto ISS COVID-19 n. 21/2020 dell’Istituto Superiore di Sanità
contattaci all’indirizzo mariaelena.ristuccia@neossrl.com o al numero 347 9197668