
AUDITOR / LEAD AUDITOR PER SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA - ISO 45001:2018 (16 + 24 ORE)
€ 1.400,00
- Data: DA CALENDARIZZARE
- Ore: 40
- Costo: 1.400,00 €
- Disponibilità: 3
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor
di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS)
ISO 45001:2018
Corso Completo
UNI EN ISO 19011 + ISO 45001 (16 + 24 ore)
Corso riconosciuto AICQ SICEV
PRESENTAZIONE
Sempre più in Italia va definendosi l’esigenza di professionalità specifiche. In quest’ottica si colloca questo corso valido ai fini della CERTIFICAZIONE AICQ SICEV degli AUDITOR di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) che, attraverso lezioni teoriche, esercitazioni e confronti in aula, permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro completo della normativa di riferimento nonché le tecniche e le procedure per la corretta esecuzione di un audit.
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire la conoscenza e la comprensione delle norme UNI EN ISO 19011e ISO 45001. Il modulo specialistico, nello specifico, ha l’obiettivo di formare i partecipanti al ruolo di Auditor/Lead Auditor dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, approfondendo la conoscenza delle metodologie per la conduzione degli audit e migliorando le competenze per una corretta gestione, pianificazione, organizzazione, comunicazione e chiusura dell’audit. Sono quindi privilegiati gli esempi applicativi, le esercitazioni, il roleplaying, oltre al dialogo guidato dal docente al fine di far emergere e strutturare il ruolo di Auditor/Lead Auditor.
Il percorso formativo permette di:
- acquisire le conoscenze degli aspetti tecnici e regolamentari e degli aspetti relativi alla sicurezza;
- fornire gli elementi per l’interpretazione della norma e l’impostazione del programma di audit sulla sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro;
- avviare i partecipanti alle modalità di programmazione e gestione delle valutazioni e delle verifiche ispettive.
DESTINATARI
- Dirigenti;
- Responsabili e addetti coinvolti nei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, auditor interni di seconda parte e per conto degli Organismi di Certificazione;
- Liberi professionisti;
- A tutti coloro che desiderano perfezionare o completare la propria professionalità del campo dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il corso è riservato ad un numero massimo di 9 partecipanti.
REQUISITI DI ACCESSO DEI PARTECIPANTI
• Diploma d’istruzione secondaria superiore o titolo superiore
• Frequenza e superamento di un corso di 16 ore sulla Norma UNI EN ISO 19011 vigente, qualificato da OdC del personale o, in alternativa, frequenza e superamento di un corso per Auditor di 40 ore, secondo normativa vigente qualificato da OdC del personale.
• Superamento del questionario tecnico d’ingresso sulla conoscenza dei SGSSL, relativo alle conoscenze di base dei seguenti argomenti:
1. Problematiche tecniche, socio-psicologiche, sanitarie ed ergonomiche
2. Processi produttivi e relative problematiche sulla salute e sicurezza
3. Norme e regolamenti di legge nazionali ed internazionali sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
METODOLOGIA
Il corso completo ha una durata di 40 ore e prevede un'esposizione teorica degli argomenti sistemici e della normativa applicabile combinati con la presentazione e la discussione di casi di studio.
Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi aziendali, il tutto gestito da docenti / auditor di SGS Italia S.p.a. qualificati.
I primi 2 giorni consentono di acquisire la qualifica valida per accedere ai corsi per Auditor / Lead Auditor secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018.
È prevista, inoltre, la possibilità di frequentare soltanto il modulo specialistico di tre giorni OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS: REQUIREMENTS WITH GUIDANCE FOR USE (ISO 45001:2018) sull’applicazione legislativa e sui casi studio.
PROGRAMMA COMPLETO
Modulo Base (2 gg) – UNI EN 19011:2018
(1° Giorno)
Presentazione del corso e dei partecipanti
Esercitazione 1
Introduzione alle norme 19011 e 17021: scopo e campo di applicazione, termini e definizioni
Principi dell’attività di audit
Gestione di un programma di audit
Svolgimento di un audit
(2° Giorno)
Riepilogo e domande; esposizione dati di correzione dell’esercitazione
Svolgimento di un audit (continua)
Competenza e valutazione degli auditor
Prova d’esame n.°1
Prova d’esame n° 2
Esempi delle conoscenze e abilità auditor specifiche della disciplina
Certificazione ed accreditamento
Codice deontologico e schemi di accreditamento per auditor
Presentazione esiti prima prova scritta
Modulo Specialistico (3 gg) – ISO 45001:2018
(3° Giorno)
• Introduzione al processo di audit:
- Concetti generali
- Terminologia
• Le norme:
- Cenni al quadro normativo europeo e nazionale sulla salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
• Esercitazione 1: caccia ai pericoli
• Valutazione dei rischi e tecniche di analisi dei rischi
• Esercitazione 2 e 3: valutazione dei rischi
• I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
• Integrazione dei Sistemi di Gestione: Qualità, Ambiente e Sicurezza
• Le norme:
- UNI ISO 45001 - analisi dei requisiti: Pianificazione (PLAN)
- UNI ISO 45001 - analisi dei requisiti: Attuazione (DO)
(4° Giorno)
• Le norme:
- UNI ISO 45001 - analisi dei requisiti: Monitoraggio e misurazione (CHECK)
- UNI ISO 45001 - analisi dei requisiti: Azioni per il miglioramento continuo e per il raggiungimento degli obiettivi (ACT)
• Audit del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
- programmazione, pianificazione e preparazione dell’audit
• Esercitazione 4: preparazione del piano dell’audit
• Audit del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
- conduzione, conclusione e chiusura dell’audit
• Esercitazione 5-6-7: classificazione dei rilievi / non conformità
• Esercitazione 8: simulazione dell’esecuzione di un audit
(5° Giorno)
• Riepilogo e ripasso argomenti
• Esame scritto:
- di carattere generale
- di carattere specifico
• Esame orale:
- valutazione delle conoscenze acquisite
Per potere essere ammessi all’esame non sono consentite assenze superiori al 5% della durata del corso e comunque ogni assenza dovrà essere giustificata ai docenti.
Per eventuali chiarimenti contattare
Tel. 0917847605
Mail segreteriacorsi@neossrl.com