FORMAZIONE / ADDESTRAMENTO PER LAVORATORE ADDETTO ALLE ATTIVITA´ IN AMBIENTI CONFINATI (8 ORE)

FORMAZIONE / ADDESTRAMENTO PER LAVORATORE ADDETTO ALLE ATTIVITA´ IN AMBIENTI CONFINATI (8 ORE)

FORMAZIONE / ADDESTRAMENTO PER LAVORATORE ADDETTO ALLE ATTIVITA´ IN AMBIENTI CONFINATI (8 ORE)

€ 450,00

  • Data: 23-03-2023
  • Ore: 8
  • Costo: 450,00 €
  • Disponibilità: 6
SCARICA ALLEGATO

SESSIONI

  • 23 MARZO 2023
  • 17 OTTOBRE 2023

 

GUARDA IL VIDEO

 

Corso di formazione/addestramento per
Lavoratore addetto alle attività in ambienti sospetti d’inquinamento e/o spazi confinati con utilizzo di DPI di III Cat. Anticaduta
D.Lgs. 81/08 e DPR 177/2011

 

La società NEOS S.r.l. in collaborazione con GESAC – Gestione Emergenze e Soccorso in Ambienti Confinati, organizza il corso di formazione per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Il corso della durata totale di 8 ore prevede una lezione frontale della durata di 4 ore ed una parte pratica della durata di 4 ore, attraverso l’utilizzo della nostra torre di addestramento.

Il corso sarà tenuto da docente esperto e qualificato secondo normativa vigente.

 

Le lezioni teoriche si terranno in orari e date da concordare presso i nostri locali in via Vincenzo di Marco 1/B (90143 – Palermo) e/o in via Nuccio Bertone 3 (10043 - Orbassano, Torino).

Essendo corsi a numero chiuso si prega di inviare al più presto l’elenco dei partecipanti con i moduli di iscrizione opportunamente compilati.

È possibile richiedere un corso di formazione esclusivo presso la Vostra azienda. In tal caso contattare direttamente l’area formazione GESAC-NEOS previa compilazione del modulo allegato.

 

1 – Obiettivi del corso
Il corso affronta le tematiche inerenti gli ambienti confinati come indicati nel D.lgs. 81/2008 e s.m.i., inoltre approfondisce i contenuti del D.P.R. n. 177/11 per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Il D.P.R. 177/2011 impone che qualsiasi attività lavorativa in ambienti sospetti di inquinamento o confinati sia svolta unicamente da imprese o lavoratori autonomi qualificati, in particolare in possesso di precisi requisiti, fra cui l’avvenuta effettuazione di attività di informazione, formazione e addestramento di tutto il personale, specificamente mirato alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività.

Il mancato rispetto dei requisiti previsti dal DPR 177/2011 determina il venir meno della qualificazione necessaria per operare, direttamente o indirettamente, nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

 

2 – A chi è rivolto il corso
Lavoratori che operano in ambienti sospetti di inquinamento o spazi confinati e che necessitano della formazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del DPR 177/2011 che impone alle imprese e ai lavoratori autonomi l’obbligo di procedere a specifica formazione ed addestramento di tutto il personale che opera in detti spazi.

Il corso è rivolto a datori di lavoro, lavoratori, preposti ed a tutti coloro che operano in qualsiasi tipologia di spazio confinato (serbatoi, silos, recipienti adibiti a reattori, sistemi di drenaggio chiusi, reti fognarie, vasche, depuratori, ambienti con ventilazione insufficiente o assente, ecc).

I partecipanti dovranno consegnare prima dell’inizio del corso copia dell’idoneità a effettuare lavori in spazi confinati rilasciata dal Medico specializzato in medicina del lavoro ove presente; per le esercitazioni pratiche, considerando che sono previsti interventi e mezzi di protezione che simulano reali condizioni di emergenza ed impiego si precisa che:

ogni partecipante dovrà essere munito dei seguenti DPI personali:
– elmetto con sottogola a norma UNI EN 397 – scarpe antinfortunistiche – guanti antiabrasione UNI EN 420 / UNI EN 388 – tuta/indumenti da lavoro.

 In assenza dei predetti requisiti e/o in difetto di consegna della documentazione di cui sopra, si potrà legittimamente recedere dal contratto, rifiutare l’erogazione del corso e trattenere tutte le somme previste nel modulo di adesione. 

 

3 – Programma Corso

8 ore
 

 

4 ore formazione teorica

 

– Introduzione normativa – Definizioni e casistiche
– Analisi degli infortuni
– Qualificazione delle imprese che possono operare in s.c. e/o ambienti sospetti di inquinamento – DPR 177/11;
– I rischi degli ambienti confinati e le corrette procedure di lavoro: il permesso di lavoro, la procedura di lockout tagout
– La qualità dell’aria negli ambienti confinati, le atmosfere asfissianti, le atmosfere tossiche
– Procedure di gestione dell’emergenza
– La scelta dei dispositivi di Protezione Individuali, delle attrezzature e degli strumenti di lavoro idonei
4 ore formazione pratica – Modalità di gestione del DPI di III cat – Imbracatura corpo intero e relative verifiche preliminari
– Gestione del permesso di lavoro
– Utilizzo del doppio cordino in quota
– Verifiche preliminari dell’area di lavoro – utilizzo rilevatori multi gas
– Ingresso verticale nello spazio confinato con sistema anticaduta
– Recupero verticale infortunato senza ingresso soccorritore
– Ingresso orizzontale nello spazio confinato con sistema anticaduta
– Recupero orizzontale infortunato senza ingresso soccorritore
– Utilizzo attrezzature di recupero

 4 – Frequenza obbligatoria
Gli attestati saranno rilasciati a seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari al 100% del monte ore.

Gli attestati rilasciati riporteranno le seguenti diciture:

  • Lavoratore addetto alle attività in ambienti sospetti d’inquinamento e/o spazi confinati con utilizzo di DPI di III° cat. ANTICADUTA

 

Informazione importante per le Aziende: su richiesta potrà essere erogato un corso di addestramento specifico presso la vostra sede (massimo per 10 discenti) al prezzo di Euro 1.120,00 totali.