RSPP MODULO B (COMUNE 48 ORE)

RSPP MODULO B (COMUNE 48 ORE)

RSPP MODULO B (COMUNE 48 ORE)

€ 800,00

  • Data: 06-11-2023
  • Ore: 48
  • Costo: 800,00 €
  • Disponibilità: 4
SCARICA ALLEGATO

SESSIONI

  • 6-7-9-13-14-17-20-21 NOVEMBRE 2023

 

Corso di Formazione per RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

MODULO B (comune 48 ore)

Lgs. 81/08 e CSR n. 128 del 07/07/2016

 

La società NEOS S.r.l. organizza il corso per Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B comune a tutti i settori produttivi.

Le lezioni si terranno in orari e date da concordare presso i nostri locali in via Vincenzo di Marco 1/B (90143 – Palermo) e/o in via Nuccio Bertone 3 (10043 - Orbassano, Torino) o in Videoconferenza Sincrona (per le parti teoriche).

Essendo corsi a numero chiuso si prega di inviare al più presto l’elenco dei partecipanti con i moduli di iscrizione opportunamente compilati.

 

1 – A chi è rivolto il corso
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.

 

2 – Requisiti di ammissione
Per partecipare occorre aver già frequentato il corso relativo al modulo A (o esserne esonerati) e avere un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore.

 

3 – Programma
Il corso di formazione tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro relativi alle specifiche attività lavorative.

Il Programma è redatto ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni n. 128 del 07/07/2016 secondo le Unità didattiche previste.

Articolazione dei contenuti minimi del Modulo B comune a tutti i settori produttivi (48 ore)

UD1 Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli Incidenti
UD2 Ambiente e luoghi di lavoro
UD3 Rischio incendio e gestione delle emergenze

 

Atex

UD4 Rischi infortunistici:

 

Macchine impianti e attrezzature

Rischio elettrico

Rischio meccanico

Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci

Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo

UD5 Rischi infortunistici

 

Cadute dall’alto

UD6 Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:

 

Movimentazione manuale dei carichi

Attrezzature munite di videoterminali

UD7 Rischi di natura psìco-sociale:

 

Stress lavoro-correlato

Fenomeni di mobbing e sindrome da bum-out

UD8 Agenti fisici
UD9 Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
UD10 Agenti biologici
UD11 Rischi connessi ad attività particolari:

 

Ambienti confinati eo sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti

Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

UD12 Organizzazione dei processi produttivi

 

4 – Contenuti del percorso formativo

  • individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato;
  • individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa;
  • contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.

 

5 – Durata
Come previsto dalla CSR n. 128 del 07/07/16 il corso ha una durata di 48 ore.

 

6 – Verifiche
Durante lo svolgimento del corso, il livello di apprendimento sarà controllato tramite verifiche strutturate sia a test che come problem solving (simulazioni di riunioni di lavoro e discussione di casi), con relativa valutazione.

La verifica finale comprenderà:

  • colloquio o test, finalizzati a verificare le competenze acquisite;
  • simulazione obbligatoria, al fine di misurare le competenze tecnico-professionali in situazione lavorativa durante l’esecuzione di compiti coerenti con il ruolo di RSPP o ASPP.