LAVORI IN QUOTA CON ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI - TAGLIO ALBERI AGGIORNAMENTO (8 ORE)

LAVORI IN QUOTA CON ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI - TAGLIO ALBERI AGGIORNAMENTO (8 ORE)

LAVORI IN QUOTA CON ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI - TAGLIO ALBERI AGGIORNAMENTO (8 ORE)

€ 400,00

  • Data: DA CALENDARIZZARE
  • Ore: 8
  • Costo: 400,00 €
  • Disponibilità: 4
SCARICA ALLEGATO

SESSIONI

  • Da calendarizzare

 

Corso di Aggiornamento per
Addetti ai lavori in quota con accesso e posizionamento
mediante funi – Taglio alberi
D.Lgs 81/08  e s.m.i, art. 116, comma 4 – Allegato XXI

 

La società NEOS S.r.l. organizza il corso finalizzato all’aggiornamento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

Le lezioni si terranno in orari e date da concordare presso i nostri locali in Via Resuttana 367 (90146 - PALERMO) o in Videoconferenza Sincrona (per le parti teoriche).

Essendo corsi a numero chiuso si prega di inviare al più presto l’elenco dei partecipanti con i moduli di iscrizione opportunamente compilati.

 

1 – A chi è rivolto il corso:
Il corso è rivolto a chi è già stato qualificato come addetto all’utilizzo di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (spostamento su corde tramite discensore e bloccanti da risalita si ricorda che per questi addetti è previsto l’obbligo di un corso abilitativo della durata di 8 ore, valido per 5 anni, in base all’art. 116, commi 2, 3, 4 del D.Lgs. 81/2008).

 

2 – Durata: 8 ore totali

Modulo Teorico
 

 

4     ore

 

–    Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.

 

–    Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).

–    Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.

–    DPI specifici per lavori su funi, riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione:

a)   imbracature e caschi;

b)   funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia;

c)   connettori, freni, bloccanti, carrucole.

 

Modulo Pratico
 

 

4 ore

–            Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza.

 

–            Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.

–            Movimento all’interno della chioma.

–            Posizionamento in chioma.

–            Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta.

–            Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio