
USO DPI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL´ALTO NEI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA - LIVELLO 3 (16 ORE)
€ 450,00
- Data: 22-03-2023
- Ore: 16
- Costo: 450,00 €
- Disponibilità: 6
Corso di formazione
Uso DPI per la prevenzione del rischio di caduta dall’alto
nei lavori temporanei in quota (Livello 3 - 16 ore)
D.Lgs 81/08 e s.m.i. art. 77 comma 4 lettera h e comma 5
La società NEOS S.r.l. organizza dei corsi di formazione per l’utilizzo corretto dei DPI anticaduta nel lavoro in quota.
Le lezioni si terranno in orari e date da concordare presso i nostri locali in via Vincenzo di Marco 1/B (90143 – Palermo) e/o in via Nuccio Bertone 3 (10043 - Orbassano, Torino) o in Videoconferenza Sincrona.
Al termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di formazione.
Si prega di inviare al più presto l’elenco dei partecipanti con i moduli di iscrizione opportunamente compilati.
1 – A chi è rivolto il corso:
La formazione è rivolta ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, così come definite dall’art. 107 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI anticaduta e posizionamento sul lavoro come per esempio: imbracatura completa + cordino di posizionamento + cordino anticaduta + dispositivo di trattenuta +anticaduta scorrevole.
2 – Obiettivi specifici:
Il percorso formativo è adatto agli addetti alle lavorazioni in quota non tecnicamente complesse, dove si utilizzano i DPI anticaduta in numero limitato, per l’utilizzo di quali è sempre obbligatoria la formazione con addestramento.
PROGRAMMA:
- MODULO 1:
tolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09;
- Capo II - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
- Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
- Il Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
- La norma UNI 11158 sulla selezione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto;
- Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
- Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica);
- Operazioni di recupero di emergenza:
verso il basso
verso l’alto
- MODULO 2:
- Individuazione dei limiti di utilizzo di sistemi anticaduta rispetto a sistemi di lavoro in sospensione su funi
- Scale: riferimenti legislativi (D. Lgs. 81/08 e Allegato XX) e la norma UNI 131
- Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e cenni sulle reti di sicurezza (UNI EN 1263);
- Ancoraggi: tipologie, caratteristiche e classificazione;
- Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578);
- Ponti su ruote a torre (i cosiddetti “trabattelli”): caratteristiche e uso in sicurezza. D.Lgs. 81/08 – Allegato XXIII (Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre), Norma UNI EN 1004 e Circolare n. 30 del 3/11/2006;
- Cenni sulla legislazione in materia di salute e sicurezza nei lavori in quota sui ponteggi: Titolo IV del D. Lgs. 81/08;
- Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree;
- MODULO 3:
Addestramento pratico
Vestizione operatore con imbracatura e DPI anticaduta
Realizzazione di un punto di ancoraggio temporaneo in quota
Utilizzo DPI anticaduta in quota
Tecniche di soccorso ed emergenza con ausilio di kit di recupero
Informazione importante per le Aziende: su richiesta potrà essere erogato un corso di addestramento specifico presso la vostra sede (massimo per 10 discenti) al prezzo di Euro 2.240,00 totali.