APPALTI: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (6 ORE)

APPALTI: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (6 ORE)

APPALTI: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (6 ORE)

€ 170,00

  • Data: AL RAGGIUNGIMENTO NUMERO MINIMO ISCRITTI
  • Ore: 6
  • Costo: 170,00 €
  • Disponibilità: 3
SCARICA ALLEGATO

Il 2016 è stato l’anno del recepimento delle direttive comunitarie 2014/23,24,25 con il D.lgs 50/2016, il 2017 è stato l’inizio della messa in opera del nuovo rapporto tra operatori economici e Stato. Il 2018 dovrà essere l’anno dell’implementazione degli interventi.

Con il nuovo scenario mutano i profili professionali, le organizzazioni, la legittimità degli atti, l’efficienza e l’efficacia pubblica, ma anche il sistema delle imprese e delle professioni esterne alla pubblica amministrazione. Vi sarà un significativo innesco del PPP (Partenariato Pubblico-Privato). Tutto ciò in un contesto caratterizzato dalla ristrettezza dei fondi di investimento tradizionali. Le nuove regole porteranno numerosi cambiamenti documentali e di responsabilità nella procedura di pre-gara, nell’iter di gara, nella gestione della medesima e nel post-gara. Cambia, anche il rapporto e l’iter con il soggetto privato (impresa, professionisti, altri soggetti). Alla componente prettamente giuridica e giurisprudenziale si aggiungeranno elementi innovativi di tipo gestionale e di management. Il nuovo impianto normativo obbliga oramai ad una conoscenza integrata di strumenti e culture. Se prima esistevano singole procedure all’interno delle quali era possibile rifugiarsi, ora non è più possibile occuparsi di codice dei contratti senza sapere di strumenti di governo del management per la realizzazione di OO.PP. ed infrastrutture.

 

Le lezioni si terranno in orari e date da concordare presso i nostri locali in Via Resuttana 367 (90146 - PALERMO) o in Videoconferenza Sincrona.

 

Essendo corsi a numero chiuso si prega di inviare al più presto il modulo di iscrizione opportunamente compilato.

1 – A chi è rivolto il corso

Il corso si rivolge a quanti, all’interno delle organizzazioni, sono coinvolti a vario sugli appalti pubblici e nello specifico a:

  • Responsabili Ufficio Gare/Acquisti e loro diretti collaboratori.
  • Responsabili Ufficio Contratti.
  • Responsabili di Uffici Tecnici.
  • Responsabili e staff dei servizi amministrativi e giuridici a supporto dei servizi tecnici.
  • Responsabili di procedimento dei Servizi Tecnici e loro diretti collaboratori. In generale, figure professionali quali dirigenti e funzionari tecnici che intervengono nel processo di appalto di OO.PP. nell’ente/amministrazione di provenienza.
  • Imprese, professionisti, società di ingegneria, società di progetto che intervengono negli appalti pubblici.
  • Tutti coloro che sono chiamati per la loro azienda o professione ad interagire con il Codice dei contratti D.lgs. 50/2016 ed atti e decreti attuativi.

 

2 – Durata

Il suddetto percorso formativo ha una durata di 6 ore.

 

3 – Programma

  • Il RUP, il dirigente, il seggio di gara e la commissione giudicatrice.
  • Il quadro dei soggetti che intervengono nella procedura: competenze e funzioni risultanti dal bando-tipo, dalle Linee guida ANAC e dalla giurisprudenza più recente. Il “Responsabile della programmazione” nel Decreto MITT
  • La procedura di gara dopo le ultime novità e il bando-tipo: gli aspetti operativi più delicati e controversi.
  • Cautele da adottare ed errori da evitare
  • Le procedure sotto-soglia e gli accordi quadro dopo l’aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4/2016e il Decreto sulla programmazione
  • La fase di esecuzione e il Direttore Lavori dopo le Linee guida del MITT. Il rapporto tra RUP e DL e la gestione dei subappalti
  • Le modifiche ai contratti e le varianti nei lavori
  • La fase di esecuzione e il DEC dopo le Linee guida MITT; il rapporto tra RUP e DEC e la gestione dei subappalti
  • Le modifiche ai contratti e le varianti nei servizi e nelle forniture